The project is funded in the 2nd ERA-Net CRUE Research Funding Initiative by: Federal Ministry of Agriculture, Forestry, Environment and Water management (BMLFUW), Austria - Federal Ministry for Education & Research (BMBF), Germany - Institute for Environmental Protection and Research (ISPRA), Italy
English (United Kingdom)Deutsch (DE-CH-AT)Italian - Italy
Case study River Möll (Austria) PDF Stampa
Valutazione attuale: / 5
ScarsoOttimo 
Moll
Mercoledì 10 Marzo 2010 13:46
  • Bacino: 1,105 km2
  • Luogo: Carinzia e una piccola parte del Tirolo orientale
  • Affluente della Drava
  • L'alveo si trova a livello del mare tra 1,290 m e 550 m
  • Dopo massicce inondazioni nel 1960 quantità enorme di misure tecniche
  • A differenza di altre regioni austriache solo piccole inondazioni o frane nel 2002, 2005 e 2006
  • La consapevolezza è diminuita
  • Ma: rischio di gravi inondazioni esiste ancora

Bacino: 1,105 km2
Luogo: Carinzia e una piccola parte del Tirolo orientale
Affluente della Drava
L'alveo si trova a livello del mare tra 1,290m e 550 m
Dopo massicce inondazioni nel 1960 quantità enorme di misure tecniche
A differenza di altre regioni austriache solo piccole inondazioni o frane nel 2002, 2005 e 2006
La consapevolezza è diminuito
Ma: rischio di gravi inondazioni esiste ancora

Bacino: 1,105 km2
Luogo: Carinzia e una piccola parte del Tirolo orientale
Affluente della Drava
L'alveo si trova a livello del mare tra 1,290m e 550 m
Dopo massicce inondazioni nel 1960 quantità enorme di misure tecniche
A differenza di altre regioni austriache solo piccole inondazioni o frane nel 2002, 2005 e 2006
La consapevolezza è diminuito
Ma: rischio di gravi inondazioni esiste ancora

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Maggio 2010 03:03
 
Webmaster: Mauro Mazzei contact

Validate: XHTML and CSS